SOCIAL
INDIRIZZO
C.so Tortona 30
10153 Torino
P.IVA 11521680014
CONTATTO
Tel.: 011.427 62 28
info@Gruppo Casa Piemonte.it
FINESTRE
Dalla
tradizionale
a
battente
alla
scorrevole
complanare,
le
finestre
di
ultima
generazione si aprono e chiudono perfettamente, in pochi gesti e senza sforzo.
Il
modello
di
finestra
a
battente
con
apertura
interna
è
la
tipologia
classica
per
gli
infissi:
si
apre
completamente
e
si
può
pulire
facilmente
dall’interno.
A
volte
è
abbellita
da
griglie
applicate
al
vetro,
nella
stessa
finitura
dell’anta,
dette
inglesine.
Quasi
del
tutto
scomparsi
sono
invece
i
modelli
con
apertura
esterna.
La
finestra
vasistas,
in
cui
l’anta
si
inclina
dal
piano
della
finestra
verso
la
stanza
senza
consentire
l’affaccio,
è
consigliata
per
ambienti
secondari,
per
esempio
la
cantina
o
il
lucernario,
perché
ha
lo
svantaggio
di
essere
difficilmente
pulibile
all’esterno.
Le
finestre
a
battente
sono
oggi
nella
maggior
parte
dei
casi
di
tipo
misto,
cioè
con
la
parte
mobile
dell’anta
sia
a
battente
sia
a
vasistas:
una
soluzione
che
consente
di
ventilare
e
areare
bene
la
stanza
anche
in
caso
di
pioggia
e
vento.
Le
finestre
con
ante
a
ribalta
che
si
aprono
soltanto
verso
l’esterno
sono
accessibili
e
pulibili
soltanto
dall’esterno
e
per
questo
sono
indicate
per
ambienti
non
domestici
o
poco
utilizzati,
situati
a
piano
terra
o
al
primo
piano.
Chi
non
desidera
sacrificare
spazio
per
l’apertura
della
finestra
si
può
orientare
su
un
modello
scorrevole,
che
non
occupa
alcun
ingombro
né
all’interno
né
all’esterno,
poiché
le
ante
si
muovono
su
appositi
binari
lungo
il
piano
della
finestra.
Dotate
di
almeno
due
ante,
di
cui
una
o
più
possono
anche
essere
fisse,
queste
finestre
permettono
di
ventilare
bene
l’ambiente.
Per
aperture
particolarmente
grandi,
come
quelle
delle
portefinestre,
o
per
sfruttare
al
massimo
l’intensità
della
luce,
sono
adatte
le
finestre
alzanti
scorrevoli,
di
cui
esistono
diversi
modelli,
con
due
o
più
ante
scorrevoli,
ma
anche
in
combinazione,
per
esempio
un’anta
fissa
e
una
scorrevole.
I
dispositivi
di
apertura
e
chiusura
di
questi
infissi
fanno in modo che l’anta si sollevi e scorra su binari con facilità e leggerezza.
PORTE
Le
porte
interne
sono
una
parte
integrante
dell’arredamento
della
casa,
anzi
sono
un
elemento
di
primaria
importanza
perché
un
abbinamento
poco
riuscito
mobili-infissi
rischia
di
pregiudicare
l’effetto
finale.
Per
questo
la
scelta
va
fatta
in
base
allo
stile
della
casa
e
alle
sue
finiture
considerando
anche
pareti,
pavimenti,
arredi:
senza
mai
perdere
di
vista
questo
assunto,
si
deve
deciderne
il
materiale,
la
lavorazione,
il
colore,
contemplando
anche
la
possibilità
di
optare
per
tinte
diverse
per
stipite
e
anta,
in
armonia
o
in
forte
contrasto
con
gli
altri
elementi.
Indipendentemente
dal
tipo
di
apertura,
gli
infissi
interni
prodotti
dalle
aziende
più
importanti
sono
disponibili
in
una
gamma
ampissima
di
possibilità
estetiche
e
non
solo.
Anche
la
più
tradizionale
delle
porte,
quella
a
battente,
può
ad
esempio
essere
scelta
in
legno,
per
esempio
in
massello
o
in
impiallacciato,
l’opzione
più
tradizionale.
Tra
le
essenze
più
attuali:
il
rovere,
ma
anche
il
tradizionale
noce,
sempre
molto
richiesto,
entrambi
in
svariate
finiture.
Alcune
texture
poi
sono
caratterizzate
da
una
forte
matericità,
con
un
effetto
molto
naturale,
bello
da
vedere
e
anche
da
toccare.
Con
i
modelli
laccati,
per
esempio,
non
soltanto
si
possono
scegliere
le
ante
nei
più
svariati
colori,
ma
si
può
anche
decidere
di
abbinare
differenti
tonalità
e
finiture
tra
anta
e
telaio.
Gli
eventuali
inserti
in
vetro,
anche
lavorati,
possono
integrarsi
bene
sia
in
un
contesto
d’arredo
classico,
sia
in
uno
moderno.
E
per
chi
è
ancora
indeciso
sulla
scelta,
sui
siti
di
alcune
aziende
produttrici
c’è
la
possibilità,
seguendo
percorsi
intuitivi,
di
trovare
la
porta
che
fa
al
caso
proprio
in
base
al
tipo
di
arredamento
della
casa:
una
volta
selezionati
materiale
e finitura desiderati, si visualizzano le tipologie di ante disponibili.
RICHIEDI INFORMAZIONI