SOCIAL
INDIRIZZO
C.so Tortona 30
10153 Torino
P.IVA 11521680014
CONTATTO
Tel.: 011.427 62 28
info@Gruppo Casa Piemonte.it
SCALE INTERNE
La modularità delle scale prefabbricate le rende adatte ad ambienti di tutte le dimensioni e altezze.
E sono perfette sia per le nuove costruzioni, sia per le ristrutturazioni. Materiali e finiture infine
permettono
di
inserirle
in
ambienti
moderni
e
classici.
Per
collegare
due
livelli
di
un
appartamento,
oltre
alle
scale
in
muratura,
che
richiedono
lavori
di
una
certa
entità
per
la
realizzazione
in
opera,
i
modelli
prefabbricati
offrono
soluzioni
più
“veloci”
da
installare,
visivamente
leggere,
e
realizzabili
in
materiali
che
si
abbinano
perfettamente
ad
arredi
e
finiture
di
ambienti
tradizionali
o
di
gusto
moderno
e
contemporaneo.
Sono
infatti
un’ottima
soluzione
in
quanto
a
modularità,
facilità
di
posa,
personalizzazione
anche
per
realizzazioni
su
misura.
La
scelta
va
correlata
allo
spazio
disponibile,
alla
struttura
e
allo
stile
della
casa.
In
caso
di
spazi
contenuti,
i
modelli
a
giorno
a
chiocciola
sono
i
più
indicati,
negli
altri
casi
una
rampa
che
non
superi
i
dodici/quindici
gradini
permette
una
salita
agevole;
se
necessario,
è
opportuno
dividerla
in
due
o
più
rampe
intervallate
da
un
pianerottolo
o
da
un
gradino
a
ventaglio.
La
superficie
occupata
dalle
rampe,
tuttavia,
si
può
recuperare
sfruttando
lo
spazio
sottoscala
con
un
ripostiglio
o
mobili
contenitori.
Legno,
metallo
e
vetro
sono
materiali
utilizzati,
alcune
volte
combinati
tra
loro
per
soluzioni
d’effetto,
come
nel
caso
di
strutture
in
metallo
e
gradini
in
vetro.
La
scala
tutto
legno
è
adatta
a
case
rustiche
o
tradizionali;
mentre
i
soli
gradini
in
essenza
aggiungono
un
tocco
di
calore
allo
stile
essenziale
delle
strutture
in
metallo.
Le
pedate
o
le
alzate
possono
anche
essere
illuminate
con
led,
per
una
salita
in
sicurezza
nelle
ore
notturne
o
quando
la
luce
è
scarsa,
con
effetti
anche
scenografici.
Le
parti
in
metallo
possono
essere
laccate
in
vari
colori
per
adattarsi
facilmente
all’arredo
circostante
o
essere
“neutre”
nelle
abituali
finiture
satinata e cromata.
La
scala
in
vetro
–
di
segno
prettamente
moderno
–
garantisce
un’indubbia
luminosità
dell’ambiente
perché
enfatizza
l’effetto
di
profondità
e
altezza
nell’ambiente
rispetto
ai
modelli
con
pedate
non
trasparenti.
A
completare
la
scala,
ringhiere
o
balaustre,
perlopiù
solo
dalla
parte
che
affaccia
sulla
stanza
e
non
lungo
la
parete.
In
genere
in
metallo
o
legno,
devono
avere
barre
a
non
più
di
10
cm
di
distanza,
per
ragioni
di
sicurezza.
In
alcuni
casi,
la
balaustra
può
essere
totalmente
chiusa,
per
esempio
con
pannelli
di
vetro,
alti
almeno
1
m).
Per
togliere
poi
ogni
dubbio,
alcune
aziende
mettono
a
disposizione
sul
proprio
sito
dei
configuratori
on
line
che
in
pochi
click
simulano
la
scala
secondo
i
propri gusti e necessità.
RICHIEDI INFORMAZIONI